Valori

I valori di SesamoBox

Made in Italy al 100%

Non solo comodità di consegna per i cittadini.

Non solo una nuova cassetta postale intelligente dove ricevere sempre i tuoi pacchi.

Non solo una stanza dei tesori in grado di farti scambiare oggetti con i tuoi amici e parenti.

SesamoBox è tecnologia che aiuta le relazioni.

SesamoBox è tecnologia che aiuta l’ambiente.

SesamoBox è anche innovazione per il commercio di prossimità.

MercatoH24: SesamoBox per i Negozi e i Mercati

ECommerce, Delivery e GDO forniscono sempre più servizi che vanno incontro ai consumatori.

Il commercio di vicinato e i mercati rionali faticano ad innovarsi, senza strumenti appropriati.

Ed ecco che nasce MercatoH24 by SesamoBox: gli strumenti tecnologici che nascono per l’e-commerce (lockers e piattaforme software) diventano il volano per l’innovazione nel commercio di prossimità.

Consumatori e negozianti restano i soggetti attivi di un rapporto che viene facilitato dalla tecnologia, non scavalcato!

L’e-commerce e il food-delivery annullano e spersonalizzano la relazione cliente-negoziante-corriere: ordino cibo e merce da un negoziante con cui non ho contatti diretti e mi viene portato da un addetto sconosciuto.

Ma il commercio di prossimità si basa invece sulla conoscenza diretta e sul valore personale che il negoziante trasferisce al suo cliente.

E allora SesamoBox mette a disposizione gli strumenti tecnologici dell’e-commerce in modo che i negozianti mantengano il loro contatto diretto con i clienti, innovando però le modalità con cui farlo.

SesamoBox è un servizio G-Local: Globale ma Locale

SesamoBox per l’ambiente

La consegna in un punto di ritiro è più sostenibile dal punto di vista ambientale rispetto a quella a domicilio.

L’alta densità di consegna raggiunta grazie ai nostri lockers porta un preciso beneficio ambientale in termini di minori emissioni di CO2, ed ha ulteriori effetti positivi sul livello di congestione del traffico e di inquinamento.

Le mancate consegne in caso di destinatario assente, portano ad un secondo viaggio per lo stesso pacco, con altra CO2 emessa inutilmente.

L’aumento delle consegne dovuto allo sviluppo dell’e-commerce determina un incremento delle emissioni globali di agenti inquinanti e produce una serie di altri effetti negativi per la vivibilità urbana, soprattutto nelle grandi città (maggiore congestione del traffico, aumento dell’utilizzazione del suolo pubblico e della produzione di rifiuti per gli imballaggi). Le consegne e-commerce rappresentano dunque un “costo sociale”, tuttavia i prezzi dei servizi di consegna non riflettono questo costo che, quindi, viene scaricato sulla collettività.

SesamoBox riduce l’impatto ambientale dell’e-commerce.